L'esercizio sarebbe anche interessante se non fosse inutile. Denigrare la presente classe politica non cambia quella che è una realtà conclamata: ossia la china deleteria imboccata dalla prima. Non si cambia la storia rifiutando il presente. E poi, se il presente proprio non ci piace, non possiamo che lagnarci con noi stessi, visto che siamo in democrazia.
Che la prima repubblica dovesse essere archiviata, però, lo si nota da un indizio preciso.
Riguardiamo i risultati elettorali prima e dopo la valanga Tangentopoli.
Risultati elettorali del 5 Aprile 1992:
- Democrazia Cristiana (DC) 29,66
- Partito Democratico della Sinistra (PDS) 16,11
- Partito Socialista Italiano (PSI) 13,62
- Lega Nord (LN) 8,65
- Partito della Rifondazione Comunista (PRC) 5,62
- Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) 5,37
- Partito Repubblicano Italiano (PRI) 4,39
- Partito Liberale Italiano (PLI) 2,86
- Federazione dei Verdi 2,79
- Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) 2,71
- La Rete 1,86
- Lista Pannella 1,24
Si analizzino ora i risultati del 1994:
- Forza Italia 21,01
- Lega Nord 8,36
- AN 13,47
- PDS 20,36
- PRC 6,05
- Federazione dei Verdi 2,70
- PSI 2,19
- Movimento per la Democrazia - La Rete 1,86
- Alleanza Democratica 1,18
- PPI 11,07
- Patto Segni 4,68
A ben vedere... dov'è la DC: nel 94 CCD e CDU entrarono nella Casa delle Libertà con Berlusconi solo perchè associati nel cartello elettorale: il loro risultato era talmente trascurabile che le fonti non lo riportano, ma doveva essere intorno al 5%. Il PPI, si presentava da solo ma il suo risultato è quello riportato.
Due elementi evidenti:
- nel '94 la DC si era autoeliminata dai giochi, si era sciolta.
- nel '94 il peso elettorale dei partiti cattolici risultava irrisorio rispetto alla tornata precedente.
Qualcuno obietterà che il partito era stato scalzato dagli scandali milanesi. Peccato che in democrazia il peso di una formazione politica è quello risultante dalla sua forza elettorale. Non nego il peso delle inchieste giudiziarie, dico solo che, nel '94 mancò la normale base sociale che aveva accompagnato la DC e mancò anche la paura del comunismo che l'aveva tenuta in vita. A questo si aggiunse una classe dirigente che non riuscì a rinnovarsì velocemente. La compagine sociale della DC non esisteva più: in questo, l'elemento giudiziario era uno dei fattori scatenanti.
Un fattore, tra l'altro, dai meccanismi non scontati: nel '76 scoppio lo scandalo lockheed, alle elezioni la DC ottenne il 38,72%, alle elezioni successive 38,30%.
Lo stesso discorso si potrebbe fare per il PSI.
Nessun commento:
Posta un commento